Ognuno di noi, fra i propri ricordi scolastici, ha quello della lotta fra Papato e Impero. Chi deve prevalere nel governo del mondo? Il potere spirituale o quello temporale? Si
Ognuno di noi, fra i propri ricordi scolastici, ha quello della lotta fra Papato e Impero. Chi deve prevalere nel governo del mondo? Il potere spirituale o quello temporale? Si tratta di uno scontro combattuto con guerre e scomuniche, divenuto presto materiale da romanzo, privo di reale interesse per chi vive oggi. Eppure, quella che a noi sembra una remota vicenda, fatta da uomini che volevano agire come vicari di Dio, è meno grottesca di quanto si creda, e si rivela anzi vicina al nostro tempo quando si tratta di capire la natura del potere. Esso si serve sempre di immagini suggestionanti, metafore accattivanti e retoriche fascinose per legittimarsi agli occhi altrui. Ciò che ancora non comprendiamo bene, infatti, è come intere epoche passate possano o vogliano spiegarsi interamente attraverso una sola immagine, come quella dei Due Soli del grande Dante Alighieri.