SCRITTURA GIORNALISTICA
- NUMERO LEZIONI: 8
- DURATA LEZIONE: 2 ORE
- TOTALE ORE CORSO: 16
- ORARI: mercoledì dalle 18:30 alle 20:30
- MATERIALE RICHIESTO: fornito da POMA
- DATA INIZIO CORSO: 27 settembre 2023
- DATA PRESENTAZIONE CORSO: 13 settembre 2023
RICHIEDI INFORMAZIONI
Data
Titolo
Colore
Eventi
Tutto
CONCORSI
CORSI
INCONTRI
MOSTRE
REFETTORIO
MUSICA & SPETTACOLI
TORNEI
Ottobre
Novembre
Andare o recarsi? Fare o effettuare? Avere luogo o accadere? Il culto del “bello scrivere” che la scuola tramanda da decenni insieme all’ossessiva ricerca delle parole “migliori” fa a pugni, da sempre, con la scrittura giornalistica il cui scopo principale è la chiarezza. L’obiettivo di chi scrive i giornali, infatti, è (o almeno dovrebbe essere) quello di farsi capire da chi legge. E di farlo in un tempo assai breve. La fruizione delle notizie, oggi, avviene principalmente on line e il tempo che vi si dedica è estremamente risicato. Se in quel tempo non si riesce a catturare l’attenzione del lettore, le chance che una notizia venga letta sono davvero bassissime. Ecco, dunque, che conoscere le regole della scrittura giornalistica rende più funzionale ed efficace l’informazione. Chi aspira, a qualsiasi titolo a fare informazione/comunicazione, dunque, deve sapere non solo cosa scrivere, ma anche come scriverlo.
Nel corso saranno affrontati i seguenti temi: la titolazione; l’attacco; la regola delle 5 W; il corretto uso dei tempi verbali, degli aggettivi e degli avverbi; i forestierismi e le frasi fatte; il ritmo e lo stile. Non si tratta di un corso teorico. Alle nozioni tecniche sarà affiancata la pratica con esercitazioni di scrittura ad ogni incontro.
A chi si rivolge il corso? A chiunque desideri avvicinarsi al mondo del giornalismo e apprendere le basi, le tecniche e i segreti del mondo dell’informazione in un percorso formativo volto a sviluppare anche la propria capacità di scrittura. A chi vuole scrivere articoli o comunicati stampa per la carta stampata, per il web, per i blog o per i social o desidera avviare progetti editoriali e culturali. Il corso parte da zero ed è adatto sia ai neofiti sia a chi ha già esperienza ma vuole rafforzare le proprie basi teoriche e pratiche. Per partecipare non sono richieste conoscenze minime o specifiche.