CIANOTIPIA: L'ARTE DELLA STAMPA BLU

WORKSHOP

  • MATERIALE RICHIESTO : fornito da POMA
  • DATE: da definire
  • NUMERO LEZIONI: 10
  • DURATA LEZIONE : 1 ORA 1/2
  • TOTALE ORE CORSO : 15
  • ORARI : giovedì o venerdì dalle 16:30 alle 18:00
  • MATERIALE RICHIESTO : fornito da POMA
  • NOTE:  Dovrai sporcarti le mani.
  • DATA INIZIO CORSO: 9 febbraio 2022

RICHIEDI INFORMAZIONI

Coming soon..

DESCRIZIONE

La Magia del Blu di Prussia

La cianotipia, conosciuta anche come cianografia o “blueprint”, è un’antica e affascinante tecnica di stampa fotografica, immediatamente riconoscibile per il suo colore Blu di Prussia. Il termine stesso deriva dal greco antico “kyanos”, che significa appunto “blu”. Il processo fu inventato nel 1842 dallo scienziato e astronomo inglese Sir John Herschel, inizialmente concepita per la riproduzione di documenti tecnici e disegni architettonici, da cui il termine “blueprint” ancora in uso nell’ingegneria e nell’architettura, la cianotipia trovò popolarità anche tra artisti e fotografi per le sue qualità uniche.

SVOLGIMENTO

I partecipanti durante il tempo del  workshop, impareranno le basi sull’uso delle soluzioni fotosensibili, ovvero il citrato ferrico ammoniacale e il ferricianuro di potassio.

Verranno acquisite alcune competenze per applicare l’emulsione in modo uniforme su vari supporti, come carta o tessuto.

Si comprenderanno i tempi di esposizione, con la luce solare diretta o con lampade UV, e come l’intensità della luce influenzi il risultato finale. Verrà praticato il processo di sviluppo attraverso il lavaggio in acqua, osservando la straordinaria trasformazione dell’immagine dal giallo-verde al blu intenso. Saranno insegnate le tecniche appropriate per l’asciugatura e la finitura delle stampe.

Il vero incanto di questa tecnica si manifesta nel processo stesso, in particolare nel momento della rivelazione, quando una soluzione inizialmente giallo-verde si trasforma in un meraviglioso blu intenso durante il lavaggio.

Questa esperienza unisce luce, chimica e immaginazione, permettendo di creare opere d’arte caratterizzate da intense sfumature di blu.