STORIA DELL'ARTE
- NUMERO LEZIONI: 13
- DURATA LEZIONE: 1 ora 1/2
- TOTALE ORE CORSO: 19 1/2
- DATA PRESENTAZIONE: mercoledì 24 settembre ore 19:00
- DATA INIZIO CORSO: ottobre 2025
RICHIEDI INFORMAZIONI
Data
Titolo
Colore
Eventi
Tutto
CONCORSI
CORSI
INCONTRI
MOSTRE
POMOUT
REFETTORIO
MUSICA & SPETTACOLI
TORNEI
Settembre
Periodo: Dal Duecento al Cinquecento
Approccio: Cronologico-tematico con focus sui capolavori pittorici
- Il significato di fare e capire l’Arte
- Il caso di Giorgio Vasari come storico dell’Arte
- Arte tra manuali, libri e cataloghi
- I Musei e le Mostre
- La Geografia dell’Arte: artisti “viaggiatori”
- Concezione e diffusione dell’Arte nel XXI secolo
- La “scelta” della pittura
Argomenti Principali:
- Il contesto storico-culturale del Duecento
- La transizione dall’arte bizantina all’arte romanica e gotica
- Le scuole pittoriche regionali e l’arte minore dimenticata
- L’innovazione nella rappresentazione
- I protagonisti
Opere Chiave per le Diapositive:
- Bonaventura Berlinghieri: Pala di San Francesco chiesa di S. Francesco, Pescia
- Coppo di Marcovaldo: Madonna del Bordone e il Giudizio Universale
- Giunta Pisano: Crocifisso di S. Maria degli Angeli, Assisi
- Cimabue: Maestà di Santa Trinita, Uffizi Firenze
- Duccio di Buoninsegna: Maestà di S.Maria Novella, Rucellai, Uffizi Firenze
- Giotto: Maestà di Ognissanti, Uffizi Firenze
- Cimabue: Crocifisso, Basilica di Santa Croce Firenze
- Giotto: Crocifisso, Basilica di Santa Maria Novella Firenze
Argomenti Principali:
- La personalità artistica di Giotto
- L’innovazione nella rappresentazione dello spazio
- Il naturalismo giottesco
- La Questione Giottesca (Assisi)
- La Cappella degli Scrovegni come fine di un percorso inesauribile
Opere Chiave per le Diapositive:
- Cappella degli Scrovegni, Padova: Storie di Gioacchino e Anna, Vita di Cristo
- Basilica di San Francesco, Assisi e la questione giottesca: Storie di San Francesco
- Cappella Bardi e Peruzzi, Santa Croce, Firenze: Storie di San Francesco e Storie di San Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista
- Polittico Stefaneschi Pinacoteca Vaticana
Argomenti Principali:
- Gli allievi di Giotto e la diffusione del suo stile
- La scuola senese: Simone Martini e Pietro e Ambrogio Lorenzetti
- L’arte gotica internazionale
- L’influenza della peste nera del Trecento sull’arte (vd. anche Luca Giordano, la peste nel 1656)
Opere Chiave per le Diapositive:
- Simone Martini: Annunciazione del Duomo di Siena, Uffizi Firenze
- Pietro Lorenzetti: Deposizione dalla Croce, Basilica Inferiore di S. Francesco, Assisi
- Ambrogio Lorenzetti: Allegorie del Buono e Cattivo Governo Palazzo Pubblico di Siena
- Andrea Orcagna: Crocifissione e Ultima Cena in Santo Spirito a Firenze
- Il caso della Cacciata del Duca d’Atene, Palazzo Vecchio, Firenze
- Altichiero: Affreschi di Padova, Cappella e Oratorio di San Giacomo
- Stefano da Verona: Adorazione dei Magi, Milano, Brera
- Brunelleschi e Ghiberti: Il concorso del 1401 per la porta Nord del Battistero di S. Giovanni a Firenze, una delle date più importanti della Storia dell’Arte
Argomenti Principali:
- La riscoperta dell’antico
- L’umanesimo e l’arte
- Masaccio e la prospettiva
- L’Angelico tra tradizione e innovazione
- Il realismo dei Fiamminghi
Opere Chiave per le Diapositive:
- Masaccio: Trinità di Santa Maria Novella, Firenze, Storie di S. Pietro, Cappella Brancacci, S. Maria del Carmine, Firenze
- Masaccio e Masolino: Anna Metterza, Uffizi
- Beato Angelico: Annunciazione (San Marco), Pala di San Marco e Crocifissione in San Marco. La Tebaide
- Masolino: Cappella Brancacci (confronto con Masaccio)
- Gentile da Fabriano: Adorazione dei Magi, Uffizi
- Lorenzo Monaco: Incoronazione della Vergine, Uffizi e Adorazione dei Magi, Uffizi
- Van Eick: Il polittico dell’Agnello, Cattedrale di S. Bavone, Gand e il Ritratto dei coniugi Arnolfini, National Gallery, Londra
- Van Der Goes: Adorazione del Bambino o Trittico Portinari, Uffizi, Firenze
- Van der Weiden: Ritratto di giovane donna, National Gallery of Art, Washington
Argomenti Principali:
- Il mecenatismo mediceo
- Paolo Uccello e la prospettiva
- Andrea del Castagno e il realismo
- Domenico Veneziano un intruso ma non tanto…
- Piero della Francesca e la divina geometria
Opere Chiave per le Diapositive:
- Paolo Uccello: Battaglia di San Romano Uffizi, Louvre, National Gallery, esempio di trittico in tre musei diversi, San Giorgio e il Drago, National Gallery, Londra, Il monumento equestre a Giovanni Acuto (S.Maria del Fiore, Firenze)
- Andrea del Castagno: Cenacolo di Sant’Apollonia, Firenze; Ciclo degli Uomini e donne illustri, Villa Carducci di Legnaia, Uffizi, Firenze; il Monumento equestre di Niccolò da Tolentino (S.Maria del Fiore, Firenze)
- Piero della Francesca: Doppio ritratto dei Duchi di Urbino (Uffizi), La storia della Vera Croce, Basilica di S. Francesco, Arezzo, La Natività National Gallery Londra e la vexata quaestio sul suo recente restauro
- Domenico Veneziano: Pala di Santa Lucia de’ Magnoli, Uffizi Firenze, La Madonna Berenson, Villa I Tatti, Settignano; errori del Vasari sulla sua vita
- Andrea del Verrocchio: Battesimo di Cristo (Uffizi); il David del Bargello a Firenze
Argomenti Principali:
- Sandro Botticelli tra Platone e Savonarola
- Filippo Lippi: una storia particolare
- Domenico Ghirlandaio, il suo realismo e la pittura borghese
- Filippino Lippi e il completamento della Cappella Brancacci
- Andrea Mantegna e l’arte padana
- Cosimo Rosselli e il “suo” miracolo
Opere Chiave per le Diapositive:
- Sandro Botticelli: Primavera (Uffizi), Adorazione dei Magi, Madonne del Botticelli
- Filippo Lippi: La Lippina, Madonna con angeli
- Domenico Ghirlandaio: Cappella Tornabuoni, Santa Maria Novella, Firenze; il cenacolo di Ognissanti, Borgo Ognissanti, Firenze, e quello di San Marco, Museo di San Marco, Firenze; Ritratto con Nonno e Nipote, Mueso del Louvre, Parigi; Adorazione dei Pastori della Cappella Sassetti in Santa Trinita, Firenze
- Filippino Lippi: Cappella Strozzi in Santa Maria Novella Firenze, e Cappella Brancacci, S. Maria del Carmine Firenze, Apparizione della Vergine a San Bernardo della Badia Fiorentina
- Andrea Mantegna: Camera degli Sposi, Palazzo Ducale di Mantova, Cristo morto Pinacoteca di Brera, Milano
- Piero di Cosimo: Venere, Marte e Amore, Gemäldegalerie Berlino, La liberazione di Andromeda, Uffizi Firenze, Ritratto di Giuliano da Sangallo, Rijksmuseum ad Amsterdamù
- Cosimo Rosselli: il Miracolo del Calice della chiesa di Sant’Ambrogio a Firenze; i lavori alla Cappella Sistina
Argomenti Principali:
- La specificità della pittura veneziana
- Giovanni Bellini, la rivoluzione del colore e i misteri allegorici
- Giorgione e la pittura poetica
- L’influenza dell’arte fiamminga
Opere Chiave per le Diapositive:
- Giovanni Bellini: Pala di San Giobbe, Gallerie Accademia Venezia, Pietà, Pinacoteca Brera di Milano, Ritratto del Doge Loredan, la serie delle Madonne, Allegoria Sacra degli Uffizi a Firenze
- Giorgione: Tempesta, Gallerie dell’Accademia Venezia, Venere dormiente, Gemäldegalerie di Dresda. I tre filosofi, Kunsthistorisches Museum, Vienna e il ragazzo con la freccia, Kunsthistorisches Museum, Vienna
- Carpaccio: Storie di Sant’Orsola, Accademia Venezia, San Giorgio e il drago, in S. Giorgio degli Schiavoni a Venezia, Caccia in Laguna, Getty Museum L.A.
- Antonello da Messina: Ritratto d’uomo, National Gallery, Londra; Annunciata di Palermo, in palazzo Abatellis a Palermo; San Girolamo nello Studio, National Gallery a Londra, Crocifissione ad Anversa
- Cima da Conegliano: Madonna dell’Arancio, Gallerie Accademia Venezia, Annunciazione, Ermitage, Sanpietroburgo
Argomenti Principali:
- Leonardo pittore, scienziato, inventore
- Lo sfumato e la tecnica leonardesca
- I capolavori milanesi e fiorentini
- L’influenza sulla pittura del Cinquecento
- Qualche ombra sulla vita di Leonardo
Opere Chiave per le Diapositive:
- Annunciazione, Uffizi di Firenze
- Adorazione dei Magi, Uffizi Firenze
- Vergine delle Rocce, Louvre Parigi
- Testa di Cristo, Pinacoteca di Brera, Milano
- Testa di Fanciulla, Galleria Nazionale a Parma
- Ginevra de’ Benci, Washington
- Ultima Cena, Santa Maria delle Grazie, Milano
- Monna Lisa Louvre
- Sant’Anna, la Vergine e il Bambino (Louvre)
- Disegni: Uomo vitruviano, studi anatomici vari
Argomenti Principali:
- La formazione umbra e fiorentina
- Gli anni romani e la maturità artistica
- Le Stanze Vaticane
- Il perfetto equilibrio tra forma e contenuto
Opere Chiave per le Diapositive:
- Sposalizio della Vergine, Pinacoteca Brera a Milano
- Madonna del Granduca, Galleria Palatina, Palazzo Pitti a Firenze
- Madonna della Seggiola, Galleria Palatina, Palazzo Pitti a Firenze
- Madonna del Belvedere a Vienna
- Madonna dell’Impannata, Galleria Palatina, Palazzo Pitti a Firenze
- Madonna del Cardellino, Uffizi Firenze
- Madonna della Rosa, El Prado, Madrid
- Scuola di Atene, Stanza della Segnatura, Musei Vaticani
- Disputa del Sacramento, Stanza della Segnatura, Musei Vaticani
- Ritratto di Leone X, Galleria Palatina, Palazzo Pitti a Firenze
- Ritratto di Baldassarre, Castiglione Louvre, Parigi
- Trasfigurazione, Pinacoteca Vaticana
- Alcuni ritratti
- Autoritratto, Uffizi di Firenze
Argomenti Principali:
- Michelangelo: analisi trasversale e curiosità sulla vita dell’artista
- Come lavorava Michelangelo
- Il Tondo Doni e la pittura su tavola
- La Cappella Sistina: la genesi di un capolavoro
- La volta della Sistina: iconografia e tecnica
Opere Chiave per le Diapositive:
- Studi preparatori e cartoni: Studio per un Dio fluviale, S.Pietro e il pagamento del tributo di Masaccio; l’importuno da Louvre a Palazzo Vecchio; la Battaglia di Cascina
- Tondo Doni Uffizi Firenze
- Volta della Cappella Sistina, Roma
Argomenti Principali:
- Michelangelo scultore: tecniche ed opere
- La Cappella Paolina
- L’influenza sulla pittura manierista
Opere Chiave per le Diapositive:
- Madonna della Scala, Battaglia dei Centauri, casa Buonarroti Firenze
- Il Crocifisso ligneo di Santo Spirito, Firenze
- Il Bacco, Bargello a Firenze
- La Pietà, Roma
- Il David, Firenze Galleria dell’Accademia
- La tomba di Giulio II e il Mosé, Roma
- Il Progetto della facciata di San Lorenzo a Firenze
- La Sagrestia Nuova a Firenze
- Conversione di San Paolo (Cappella Paolina)
- Crocifissione di San Pietro (Cappella Paolina)
Argomenti Principali:
- La Nuova Arte che riproduce Arte
- Proiezione di spezzoni cinematografici inerenti al periodo studiato
- Discussione aperta
- Presentazioni con immagini HD
- Glossario dei termini artistici
- Bibliografia essenziale per approfondimenti
A metà corso sarà dedicata un’ora (data da decidere) alla visita della chiesa di San Francesco a Pescia, in cui proveremo a improvvisarci “esploratori” dell’Arte.
Alla fine del Corso sarà organizzata una gita a Firenze col seguente argomento: “Un Museo a cielo aperto: Piazza della Signoria”, storia, opere, aneddoti e riflessioni.