COME REDIGERE UNA TESI
- NUMERO LEZIONI: 7
- DURATA LEZIONE: 3 ore
- TOTALE ORE CORSO: 20
- ORARI: martedì dalle 10:00 alle 13:00
- DATA INZIO CORSO: 17 ottobre 2023
- DATA PRESENTAZIONE CORSO: 10 ottobre 2023
RICHIEDI INFORMAZIONI
Data
Titolo
Colore
Eventi
Tutto
CONCORSI
CORSI
INCONTRI
MOSTRE
REFETTORIO
MUSICA & SPETTACOLI
TORNEI
Ottobre
Novembre
Dicembre
Il percorso narrativo
7 appuntamenti e 20 ore passate insieme per capire come costruire una tesi di laurea. Cosa scrivere lo sapete voi, come scriverlo è quello che il corso vuole aiutarvi a capire.
Cerchiamo di eliminare la paura del foglio bianco e del rischio di autoreferenzialità o di scarsa scientificità dell’elaborato. Costruiamo un percorso chiaro nelle sue intenzioni di partenza e nelle risposte di approdo. Partiamo dalle domande fondamentali: Che cosa sto scrivendo? Per chi lo sto scrivendo?
Tesi umanistiche o scientifiche, tesi di ricerca o sperimentali, tesi che vogliono diventare un libro e tesi che vengono percepite solo come una scocciatura da fine corso di laurea sono tutte bene accette e tutte prevedono un viaggio affascinante attraverso le parole.
E prevedono l’enunciazione di qualcosa: la vostra tesi.
Tu sai cosa scrivere, io so come scriverlo.
Alla tesi di laurea si arriva spesso dopo anni di assenza di allenamento alla scrittura, ai miei tempi avevamo solo il flebile ricordo dell’ultimo tema di italiano in quinta superiore. Oggi all’università si scrive un po’ di più e al contempo gli elaborati finali hanno ridotto le loro pretese e la conseguente quantità di pagine da riempire. Ma il rischio di restare spiazzati dal foglio bianco c’è e un percorso narrativo breve può essere accidentato quanto quello di un tragitto più lungo e corposo, se non viene organizzato.
La narrazione è un viaggio e come tale lo si può suddividere in tappe, più o meno lunghe, avendo però ben chiaro fin dall’inizio dove si sta andando.
Che cosa sto scrivendo? Per chi lo sto scrivendo? Queste due domande valgono per qualunque narrazione: una canzone, una sceneggiatura, un romanzo, un saggio… valgono per una tesi, che forse di un saggio è il precedente stadio evolutivo.
Il modo di affrontare questo percorso narrativo è lo stesso indipendentemente dall’argomento trattato e dalla tipologia di laurea che si sta inseguendo. Bisogna raccontare qualcosa con l’obbiettivo di farsi capire. Il giudizio sul vostro lavoro deve essere sui contenuti, senza essere compromesso dal modo di esporli. L’esposizione la possiamo migliorare insieme e farla diventare un punto di forza.
Il corso può aiutarvi a capire se quello che avete in testa corrisponde a quello che mettete su carta. Spesso si pensa di aver scritto una cosa, ma non è vero, e quello che arriverà al nostro interlocutore è diverso da ciò che avevamo in mente.
Se il lavoro viene correttamente organizzato e suddiviso, il viaggio sarà più semplice e costruttivo, potrebbe addirittura diventare piacevole, regalandovi in futuro un bel ricordo delle settimane passate a scrivere, se non un bel voto in sede di discussione, ma a quello dovete pensare voi.
La tesi di laurea è uno scritto scientifico, che prevede la capacità di ricercare le fonti da cui attingere e la capacità di fornire al lettore, tramite note e indicazioni bibliografiche, la possibilità di ripartire dal vostro scritto per portare un passo più in là la materia indagata, senza ricominciare sempre da zero. Questo è fondamentale in ambito scientifico e accademico.
Uno scritto scientifico ha un percorso narrativo al pari di un’opera di fantasia ed è fondamentale rendersene conto e valorizzarlo. Che una tesi di laurea sia una cosa noiosa per i soli addetti ai lavori non è vero.
Con 7 lezioni e 20 ore passate insieme cerchiamo di entrare in questo mondo.